Abbigliamento

Tu sei qui:

ABBIGLIAMENTO CICLISMO
L’abbigliamento del ciclista è un aspetto fondamentale di cui tenere conto nella pratica di questo sport. Infatti è indispensabile indossare indumenti adatti e gli accessori adeguati al ciclismo per garantire comfort, comodità e di conseguenza migliorare il rendimento e le performance dell’uscita, sia che si tratti di un allenamento, di una gara o di un’uscita tra appassionati.

COSA INDOSSARE
L’abbigliamento che non può mancare nel guardaroba di un ciclista si compone di:
– maglia (a maniche lunghe o corte)
– pantaloncini o pantaloni
– guanti
– scarpe
– calze
Oltre agli indumenti essenziali si può integrare o sostituire l’ abbigliamento con tanti altri prodotti come: salopette, giacche, canottiere, bermuda, gilet, o intimo da ciclismo. Il tocco finale è dato da diversi accessori che renderanno perfetto e comfortevole il vostro completo da ciclista come giubbini termici, mantelle antipioggia e impermeabili, occhiali da sole, fasce, cappellini, bandane, manicotti, gambali e protezioni.

GUIDA ALLA SCELTA DELL’ABBIGLIAMENTO TECNICO
L’abbigliamento tecnico per un ciclista va scelto tenendo conto di diversi fattori:
– La specialità di ciclismo che si pratica (corsa, MTB, downhill ecc..),
la durata e la distanza del percorso,
la stagione, se invernale o estiva,
La taglia e il sesso del ciclista.
Le qualità fondamentali nell’abbigliamento da ciclismo sono la comodità, la traspirabilità, la leggerezza e la protezione. Va quindi preso in considerazione un capo di qualità che assicuri al ciclista queste caratteristiche.

ABBIGLIAMENTO DA CICLISMO PER LE DIVERSE DISCIPLINE
L’abbigliamento da ciclismo cambia in base alla disciplina praticata. In particolare il primo elemento che varia è di sicuro il materiale, determinato non solo dalle diverse discipline,ma dallo stile del ciclista, dalla stagione in cui viene indossato e dalle diverse esigenze del ciclista
Per i ciclisti su strada, sono ideali i pantaloni o pantaloncini realizzati con un materiale resistente come cotone o poliestere perché resistono a strappi e abrasioni.

Se si pratica MTB, in tutte le specialità (XC, enduro, marathon o trail), si ha l’esigenza di un paio di pantaloni sintetici di alta qualità, in grado di asciugarsi rapidamente e che non assorbano l’acqua.
Anche per il cicloturismo o gravel, esistono capi studiati per garantire protezione alle condizioni che si possono incontrare lungo il percorso. I materiali sintetici come lo spandex offrono grande comfort e vestibilità, rinfrescando il corpo e al tempo stesso, risultando elastico e resistente. Sono da prendere in considerazione anche altri materiali sintetici che possono asciugarsi rapidamente, caratteristica utile quando si pedala con temperature calde.

Se invece, si ha intenzione di partecipare a eventi ciclistici competitivi, vale la pena investire in abbigliamento da corsa o da ciclismo di squadra professionale.
Un’altra fibra molto usata, in abbinamento ad altri materiali, è il cotone, un tessuto leggero in grado di agire da termoregolatore assorbendo anche il sudore. Infatti, quando si pedala sotto il caldo, è bene scegliere una maglia realizzata con un materiale in grado di far respirare il corpo evitando di surriscaldamento.

ABBIGLIAMENTO CICLISMO
L’abbigliamento del ciclista è un aspetto fondamentale di cui tenere conto nella pratica di questo sport. Infatti è indispensabile indossare indumenti adatti e gli accessori adeguati al ciclismo per garantire comfort, comodità e di conseguenza migliorare il rendimento e le performance dell’uscita, sia che si tratti di un allenamento, di una gara o di un’uscita tra appassionati.

COSA INDOSSARE
L’abbigliamento che non può mancare nel guardaroba di un ciclista si compone di:
– maglia (a maniche lunghe o corte)
– pantaloncini o pantaloni
– guanti
– scarpe
– calze
Oltre agli indumenti essenziali si può integrare o sostituire l’ abbigliamento con tanti altri prodotti come: salopette, giacche, canottiere, bermuda, gilet, o intimo da ciclismo. Il tocco finale è dato da diversi accessori che renderanno perfetto e comfortevole il vostro completo da ciclista come giubbini termici, mantelle antipioggia e impermeabili, occhiali da sole, fasce, cappellini, bandane, manicotti, gambali e protezioni.

GUIDA ALLA SCELTA DELL’ABBIGLIAMENTO TECNICO
L’abbigliamento tecnico per un ciclista va scelto tenendo conto di diversi fattori:
– La specialità di ciclismo che si pratica (corsa, MTB, downhill ecc..),
la durata e la distanza del percorso,
la stagione, se invernale o estiva,
La taglia e il sesso del ciclista.
Le qualità fondamentali nell’abbigliamento da ciclismo sono la comodità, la traspirabilità, la leggerezza e la protezione. Va quindi preso in considerazione un capo di qualità che assicuri al ciclista queste caratteristiche.

ABBIGLIAMENTO DA CICLISMO PER LE DIVERSE DISCIPLINE
L’abbigliamento da ciclismo cambia in base alla disciplina praticata. In particolare il primo elemento che varia è di sicuro il materiale, determinato non solo dalle diverse discipline,ma dallo stile del ciclista, dalla stagione in cui viene indossato e dalle diverse esigenze del ciclista
Per i ciclisti su strada, sono ideali i pantaloni o pantaloncini realizzati con un materiale resistente come cotone o poliestere perché resistono a strappi e abrasioni.

Se si pratica MTB, in tutte le specialità (XC, enduro, marathon o trail), si ha l’esigenza di un paio di pantaloni sintetici di alta qualità, in grado di asciugarsi rapidamente e che non assorbano l’acqua.
Anche per il cicloturismo o gravel, esistono capi studiati per garantire protezione alle condizioni che si possono incontrare lungo il percorso. I materiali sintetici come lo spandex offrono grande comfort e vestibilità, rinfrescando il corpo e al tempo stesso, risultando elastico e resistente. Sono da prendere in considerazione anche altri materiali sintetici che possono asciugarsi rapidamente, caratteristica utile quando si pedala con temperature calde.

Se invece, si ha intenzione di partecipare a eventi ciclistici competitivi, vale la pena investire in abbigliamento da corsa o da ciclismo di squadra professionale.
Un’altra fibra molto usata, in abbinamento ad altri materiali, è il cotone, un tessuto leggero in grado di agire da termoregolatore assorbendo anche il sudore. Infatti, quando si pedala sotto il caldo, è bene scegliere una maglia realizzata con un materiale in grado di far respirare il corpo evitando di surriscaldamento.