Seggiolini

Tu sei qui:

SEGGIOLINO DA BICI PER BAMBINI

Con i seggiolini da bici, è possibile organizzare il tuo trasporto in mezzo al traffico urbano, portando con sè il proprio bambino, oppure godersi lunghe pedalate anche con i più piccoli.

Questi accessori garantiscono la sicurezza dei bambini per essendo costruiti in modo da essere il più confortevoli possibile, sia per il piccolo passeggero che per il ciclista.
Si dividono in 2 tipologie in base al posizionamento sulla bici stessa: anteriori e posteriori.

– I seggiolini anteriori permettono una facile gestione e interazione con il bambino, ma rendono la guida molto più complessa e faticosa dato che il peso accessorio sull’anteriore può rendere instabile la bicicletta.

– I seggiolini posteriori per la bicicletta sono molto più comodi per chi guida, ma impediscono la complicità diretta con il bambino: perciò, è consigliabile utilizzarli con bambini già abituati a rimanere tranquilli durante il tragitto.

Prima di scegliere il modello più adatto, è comunque importante conoscere quali siano le regole del Codice della strada che riguardano l’uso di questo accessorio:
– il seggiolino deve essere dotato di cinture di sicurezza, schienale, sistema di fissaggio alla bici e sistemi di protezione per i piedi del bambino
-il conducente della bicicletta deve essere maggiorenne
-il seggiolino per bici per bimbo deve essere fissato in modo da non ostacolare la visibilità del conducente e da non limitare la libertà di manovra
-i bambini trasportati sul seggiolino per bici non devono avere più di otto anni
-il peso massimo del bambino consentito per seggiolino per bici anteriore è di 15 kg mentre per il seggiolino per bici posteriore è di 25 kg.