E-Bike

Tu sei qui:

LA E-BIKE
Le e-bike sono bici elettriche compatte, silenziose, eccezionalmente agili, e con un’autonomia che va sempre di più aumentando. Una bici a pedalata assistita offre comfort, funzionalità, velocità e sensazioni mai provate prima, soprattutto in salita la bici avanza come se si avesse il triplo della forza nelle gambe. La potente pedalata assistita con i migliori sistemi di trasmissione consente di coprire ampi percorsi senza fare fatica e su ogni tipo di ascesa: dalle salite facili a quelle più impegnative, che siano su strada o fuoristrada. Il peso di borse e sacchetti diventa irrilevante in sella ad una e-bike. Il sistema frenante con freni a disco di ultima generazione garantisce una frenata sicura in ogni circostanza, che sia una ripida discesa il traffico cittadino o un terreno poco compatto.

E-BIKE DA CORSA
Provare una e-bike da corsa è un’ esperienza dalla quale è difficile tornare indietro. Grazie alla pedalata assistita, infatti, puoi uscire senza pensieri, affrontando anche le pendenze che di solito non faresti. Sia chiaro, le gambe contano sempre ma la spinta in più del motore elettrico è un grande aiuto. Solitamente tre sono i livelli di assistenza che è possibile selezionare. Il primo tende a simulare l’effetto del vento a favore, mentre gli altri due regalano tanta agilità in più durante la pedalata. 25 Km/h, comunque, resta la punta massima di velocità entro la quale lavora il motore elettrico. Ecco perché i benefici della bici elettrica si sentono soprattutto in salita.
MOTORE E BATTERIE, I CUORI PULSANTI DELLA E-BIKE DA CORSA
A rendere speciali le e-bike da corsa sono il motore, la batteria e un sofisticato sistema di controllo elettronico. Il motore compatto e ultra leggero è posizionato nel movimento centrale. Stesso discorso per la batteria che si integra alla perfezione nel tubo obliquo. Sul manubrio o sopra al tubo orizzontale, invece, si colloca la centralina. Il tutto con un impatto non eccessivo sul peso generale che è di solito 15 Kg, anche se alcuni fra i modelli più evoluti, come la Scott Addict eRIDE 30 arrivano a pesarne meno di 12. Ad incidere un po’ sul peso è anche l’impianto frenante in quanto si avvale di dischi di dimensione superiore per garantire una frenata più stabile e sicura. Assieme al motore e alla batteria, è la parte elettronica a svolgere un ruolo fondamentale. Parliamo di un software avanzato che gestisce la pedalata in base ai nostri stimoli e in base alla personalizzazione che possiamo effettuare grazie alle app per smartphone, oltre a monitorare lo sforzo registrando tutti i dati necessari per osservare i progressi nel tempo.

CITY E-BIKE
A proprio agio tra il traffico urbano, una city e-bike è la soluzione green per la mobilità in città, provvista di parafanghi, carter e cavalletto, portapacchi, luci e campanello. Ma ciò che la differenzia da una bici da passeggio classica è il sistema di pedalata assistita. Motore e batteria lavorano per offrire il supporto necessario nel momento del bisogno. La batteria permette di percorrere dai 40 ai 130 chilometri con una ricarica, autonomia che dipende dalla capacità interna, compresa fra 250 e oltre 500 Ah e dalla quantità di assistenza richiesta. La city e-bike è un mezzo a emissioni zero che può sostituire senza problemi l’automobile o lo scooter nella tratta casa-lavoro o mixarla con i mezzi di trasporto, raggiungere la fermata della metropolitana, caricare l’e-bike a bordo e, una volta sceso, pedalare fino all’ufficio, o prendere il treno con gli altri pendolari e, giunto alla stazione, scattare agile nel traffico.
DESIGN STUDIATO PER LE CITY-BIKE
L’estetica delle city e-bike si differenzia non poco rispetto a quella di E-MTB e dalle E-BIKE da corsa. E’ necessaria una postura più rilassata ottenuta grazie alla sella morbida e ammortizzata, al manubrio che si piega verso il ciclista e al telaio che privilegia il confort all’aerodinamicità. Linee morbide ed eleganti con nella maggior parte dei casiil tubo orizzontale che si inclina per farti salire in sella più facilmente.

E-BIKE MTB
Una E- MTB ha tanto in comune con un modello di mountain-bike tradizionale. Ruote, cambio, freni e manubrio sono gli stessi. A cambiare, però, è il peso che aumenta per la presenza di motore e batteria, incidendo sull’esperienza di guida, specialmente in fase di frenata. L’autonomia in chilometri, invece, dipende dalla capacità della batteria, di solito compresa fra 250 e 900 Wh e dal livello di assistenza impostato che impone al ciclista un maggiore o minore impegno.
Le E-MTB sono le bici da fuoristrada che permettono a tutti di alleggerire lo sforzo e superare ostacoli che le gambe da sole non potrebbero affrontare, e questo vantaggio viene utilizzato anche dagli atleti professionisti durante gli allenamenti per potersi focalizzare sulla tecnica senza dover pensare troppo alla fatica.
Se ti piace la montagna e vuoi arrivare in vetta senza troppa fatica, una E-MTB fa al caso tuo. Ma anche se percorri le strade cittadine in lungo ed in largo, parchi cittadini o strade di campagna, la pedalata assistita è la scelta migliore per godersi il tragitto senza pensare allo sforzo.
FULL-SUSPENSION o FRONT-SUSPENSION
La grande suddivisione per le E-MTB è tra una bici ammortizzata front o full. Nel primo caso, la sospensione è solo anteriore, fattore che rende la bici ideale per il cross-country. Una E-bike da MTB full-suspension, invece, raddoppia l’assorbimento delle asperità grazie ad un secondo ammortizzatore. E si presta alla grande per l’enduro e l’all-mountain.