E-Bike da Corsa

Tu sei qui:

E-BIKE DA CORSA
Provare un’ e-bike da corsa è un’ esperienza dalla quale è difficile tornare indietro. Grazie alla pedalata assistita, infatti, puoi uscire senza pensieri, affrontando anche le pendenze che di solito non faresti. Sia chiaro, le gambe contano sempre ma la spinta in più del motore elettrico è un grande aiuto.

Solitamente Tre sono i livelli di assistenza che è possibile selezionare. Il primo tende a simulare l’effetto del vento a favore, mentre gli altri due regalano tanta agilità in più durante la pedalata. 25 Km/h, comunque, resta la punta massima di velocità entro la quale lavora il motore elettrico. Ecco perché i benefici della bici elettrica si sentono soprattutto in salita.

MOTORE E BATTERIE, I CUORI PULSANTI DELLA E-BIKE DA CORSA
A rendere speciali le e-bike da corsa sono il motore, la batteria e un sofisticato sistema di controllo elettronico. Il motore compatto e ultra leggero è posizionato nel movimento centrale. Stesso discorso per la batteria che si integra alla perfezione nel tubo obliquo. Sul manubrio o sopra al tubo orizzontale, invece, si colloca la centralina. Il tutto con un impatto non eccessivo sul peso generale che è di solito 15 Kg, anche se alcuni fra i modelli più evoluti, come la Scott Addict eRIDE 30 arrivano a pesarne meno di 12. Ad incidere un po’ sul peso è anche l’impianto frenante in quanto si avvale di dischi di dimensione superiore per garantire una frenata più stabile e sicura. Assieme al motore e alla batteria, è la parte elettronica a svolgere un ruolo fondamentale. Parliamo di un software avanzato che gestisce la pedalata in base ai nostri stimoli e in base alla personalizzazione che possiamo effettuare grazie alle app per smartphone, oltre a monitorare lo sforzo registrando tutti i dati necessari per osservare i progressi nel tempo.