Dischi Freni

Tu sei qui:

DISCHI FRENI
I dischi freno per mtb sono dei cerchi forati che possono avere vari diametri, e possono essere con due pezzi oppure monoblocco.

– I dischi monoblocco sono quelli in cui la struttura interna, cioè lo spider, e la pista frenante, sono prodotti in un pezzo unico;

– quelli a due pezzi hanno la pista frenante e lo spider prodotti separatamente e possono essere di due materiali diversi, ad esempio acciaio e carbonio.

La maggior parte dei dischi per i freni delle mtb sono idraulici, cioè su di loro viene fatta una pressione da dei pistoncini attivati a loro volta dalla pressione fatta da un olio, che può essere di sintesi o minerale, che passa attraverso i cavi di metallo dalla leva del freno a dei pistoncini.

MATERIALI PER I DISCHI DEI FRENI
Il materiale più diffuso per la produzione dei dischi per i freni delle mtb è l’acciaio perché, anche se pesante rispetto ai materiali più innovativi, è resistente alle intemperie e all’utilizzo prolungato. I dischi fatti in carbonio sono una tipologia molto leggera e performante, ma sono più costosi, mentre ultimamente si fanno spazio i dischi in titanio, in particolare quelli monoblocco, che offrono leggerezza e qualità, ma sono costosi e il titanio subisce vari trattamenti per permettere alla bici di frenare in modo corretto.